Copertina
Prefazione
INDICE
LIBRO PRIMO
LIBRO SECONDO
LIBRO TERZO
LIBRO QUARTO
LIBRO QUINTO
APPENDICE

 

§. VII.

De luoghi distrutti in questo Tenimento di S. Agata.

Di Civita a Mare 

    1. STa posto questo luogo quasi nelli confini dell'Adriatico. A Mezzo giorno vi è il Territorio di S. Leuci. Da Occidente vi sono i Casali distrutti di Venacquosa, e Vena maggiore, oggi di pertinenza di Chieuti, e de' quali si parla in discorrersi di Chieuti, e suoi Casali distrutti. Da Settentrione confina col Mare Adriatico per mezzo di Torre mozza. Da Oriente col Fortore.

   2. Quanto alla sua origine, il Muratori, cui basta il nome per un elogio, nel tom.10. delle cose d'Italia per lo più di Scrittori inediti porta una dissertazione Corografica del tempo di mezzo, o voglia dirsi medii aevi, e in essa il suo Autore, che è anonimo Milanese parlando de' luoghi porti tra il Tiferno, e il Frontone, dice, che Città a Mare non sia più antica, che del tempo basso, e cerca fondare questo suo sentimento col motivo, che non si mentova dagli antichi Geografi, e neppure dagli antichi Lessiografi, ne da Ortelio, e altri.

   3. Il Mancini nella Tav.52. presso il lodato Anonimo di Milano la nota, ma pure come de' tempi appresso al tempo di mezzo, perché in detto tempo di mezzo un sol luogo si trova chiamato col nome proprio, e non appellativo, ed è quello, di cui parla Leone Ostiense nel lib.2. cap.62. quando i Normanni dividendo tra di loro le prese Città, dice : Statuerunt itaque Guielmo Aseulum, Dragoni Venusiam & c. Gualterio Civitatem, e ne parlano altri, come Gaufredo Malaterra nella Storia Siciliana lib.2. cap.14 poi il Biondo, Leandro Alberti, e altri. E con ciò vuole il Mancini, che in tanto la nostra Città a Mare, o Città marina non fusse in piedi nel tempo di mezzo, in quanto che nessun Autore contemporaneo ne parla, o altro appresso, che la facci vedere esistente in detto tempo.

   4. Ma che che di ciò sia, riservandoci appresso farne qualche parola, stimiamo per ora qui trasportare un istrumento di concezione di questo luogo, chiamato Città sotto nome di Gaudia, fatto al Monistero di Tremiti da Tesselgardo, Conte di Larino figliuolo di altro Tesselgardo Conte de' Longobardi di Benevento nell'anno 1045. essendo Alberico Abate, e dal tenore di esso, e confini, che si esprimono di questa Città, non può dubbitarsi, che parla di Città a Mare, ed è, come siegue.

   5. In nomine Domini, Anno quadragesimo primo Principatus Dñi Pandolfi gloriosi Principis, & septimo anno Principatus Dñi LandoIfi filii eximii Principis filii ejus, mense Julii, XIII. Indictione. Postquam a Paradifi gaudiis humanum genus in primo Parente expulsum esset, & Casibus, atque ruinis plurimis crebrescentibus una mors rapit homines mille modis, & nonnunquam prevenit mors languorem, antequam languor preveniat mortem ; & quidem, ut experimento cognovimus est ordo nascendi, & non moriendi. Haec tamen omnìa pertractans
ego Tesselgardus Comes filius bonae memoriae Tesselgardi Comitis ex Civitatis Benevento, ex corde sollicito cogitare cepi, & ante oculos meicordis haec omnia jugiter costitui. Et cum essem incolumis, & sonam ............. habens mentem, & recte loqui me profiteor .......... Edicti tenorem, subitò inspiratus Divina Clementia, i compunctusque mente considaravi, qualiter mea commissa celare non valerem, nisi eleemosinis, & misericordiarum operibus. Quapropter ego praedictus Tesselgardus bona mea voluntate ante praesentiam Johannis Judicis, aliisque testibus subterscriptis affero, atque concedo, in Monasterio, quod situm est in Insulis, qua vocantur Tremiti, cujus vocabulum est S. Dei Genitricis Mariae, & cujus regimen, annuente Domino, gubernat, & regit Domnus Albericus Venerabilis, & Religiosus Abbas, ipsam Civitatem, qua vocatur Gaudia, quae videtur esse pertinentem nostri Comitatus Larinensis , habente hos fines. De prima parte incipit ab Fonte Fluminis Fortoris cum medietate aquae, & sicut pergit per lictorem Maris, & vadit usque ad stagnum Fantinae, quae facit vallonem de vena de causa, & ascendit per ipsum vallonem per medietatem aquae, usque in Caslellaro Vetere de vena de causa, & deinde revolvente per ipsam viam carraram, & pervenit in ipso Casale Genistrino, & descendente in ipso Colle Petri .........  eo quomodo descendit per ipsam viam, & provenit in ipso molino Roffrinae Fratris mei, & vadit in vetere Ponte Fortoris Flumine, & descendit per medietatem ipsius Fluminis, usque in foce maris. Et cum omnibus fuis pertinentiis, & cum transitis, & exitis fuis, & cum terris cultis, & incultis, vineis, vinealis cum arboribus fructiferis, & infructiferis, silvis, aquis, pratis, pascuis, cum inferioribus, & superioribus, & cum omnibus infra se habentibus. Et haec omnia offèro, & trado predictae Ecclesiae, & tibi Dño Alberico Venerabilis Abbas, & tuis successoribus, & omnibus Fratribus tecum degentibus, quantum pertinens est mihi ; tali igitur ordine, ut perpetuis temporibus potestatem habeas tu, & tuis successoribus conducere bomines ibi ad habitandum, & Civitatem construendam, & molina in ipsa aqua Fluminis facienda, & vineas propagandum, & pastinandum ; Et omnia, quae, & qualiter vestra voluntas fuerit, sine contrarietate mea, meisque heredibus, & de omnibus hominibus ; excepto portum Fortoris : quod reservavi in mea potestate hoc tenore : Videlicet : si voluntate Dei ex hoc migravero saeculo ego Tesselgardus, &  si Filios relinquero, et si Filii mei Filios dìmiserint, habeant illum ; si autem Filios non habuerint, revertatur ad supradictam Ecclesiam. Parentes vero alii nullam ibi habeant potestatem loquendi ex eo, aut hereditandi. Et si naufragium patiatur quaelibet Navis in ipso Mare, quantum pertinet in nostrae offertionis, obligo me Tesselgardus, ut nullam exinde tollam, sed tua sit potestati, tuisque successoribus, liberos eos dimittere absque omni lesione.
        Et hunc nostrum offertionem sicut superius legitur, & cum omnibus, quae supradiximus, optabimus, & offerimus pro Anima Patris mei Tesselgardi, & Genitricis meae Mariae, & Berta Matertera meae, & pro Anima mea, qui supra Tesselgardi, mearumque uxorum mortuis, & vivis, quarum nomina sunt Marada, & pro anima Filiorum meorum Tesselgardi, & Bernardi, et Potum : necnon et Fratrum meorum Roffria , et Malfria. Et ex his omnibus nihil eis, vel nobis reservavimus potestatem, sed omnia tradimus tibi supraddicto Dño Abbati, tuisque successoribus ad possidendum, et dominandum, et faciendum quaecunque volueritis. Excepto hoc quod volumus, ut quotiescunque necesse nobis fuerint equitates ad paeliandum, vel ad loquendum ab ista parte Fluminis, in qua habitamus nos, omni tempore sequantur nos quanti equitantes inventi fuerint contro, Graecos, x vel contra Apulos, et finitimas Civitates obligo me, meofque heredes aliquando ìllos non quaerere ........ quando Uxor mea Beneventum itura est, omnibus temporibus habitatores Civitatis illius dent illis duos equos pro isto itinere, quos iterum recipient apud. Quoniam ego Mulier nomine Alarada Comitissa, Fitia Magenolsi Comitis, quae sum Uxor praedicti Tesselgardi Comitis similiter affero, atque concedo coram praescripto Judice, et Testi bus, qui subterschripti sunt, totam, et integram meam cartulam, quam et in praesatam Civitatem, et pertinentiis ejus hebere videor, consensiente mihi, et una mecum tradente ipso praedictio viro, et Mundualdum meum, in qua legitur praephata nostra offertione, quam pro salutae Animae nostrae, nostrorumque parentum fecimus. Nec ego Tesselgardus Comes, nec ego Alarada Comitissia reservavimus aliquam potestatem, nec nostris heredibus, neque quibuscunque hominibns, sed totam, et integram, sicut superius legitur, hanc nostram offertionem, fecuro nomine habere, et possidere valeatis. De qua igitur ante ipsum prasefatum Johannem Judicem, et aliis bonis hominibus, quae subterschripti sunt, gaudia dedimus nos Tesselgardo, et Alverada tibi Dño Alberico Abbati, et una tecum astantibus, atque recipientibus Sifredo Fìlius Adammi advocatore tuo, et mediatorem tibi posumus Roffria, et Malfria, Fratres meos, pro eadem gau dia, et jamdicto mediatore posito obligamus nos, qui S. Tesselgardus, et Alarada, et nostros heredes tibi Dño Alberico, tuisque Successoribus, ut ipsa fupradicta nostra offertione ab omnibus hominibus antestemus, et defendamus eam vobis. Quod si antestare, vel defendere eam non potuerimus, aut si nos ex eadem nostra offertione vobis accusaverimus, aut vestris suscessoribus contendere voluerimus, vel de praedicto Monasterio subtrahere voluerimus, omni tempore omnes nostras quaestiones sint tacitas, et insuper nos, et nostros heredes vobis, vestrisque successoribus Ordo Monacorum centum libras auri componamus, obligamus , et omnia adimpleamus, sìcut superius legitur. Unde ipsi, qui S. Mediatores obligaverunt se, & suos heredes ad pignorandum tibi magnifico Dño Alberico Venerabili Abbati, tuisque successoribus, vel cui ipsam cartulam nostrae offertionis in manu erit pro parte vestra, Sanctique Monasterii omnia suorurn pignora legitima, & illegitima per appositos boves, seu caballos, servi, vel angillae, Casis, & vineis, sic nos qui supra Tesselgardus, & Alarada obligavimus nos, nostrosque heredes ad pignorandum supradictos mediatores, eosque heredes ad pignorandum, donec perveniatis ad verum finem
.; & hanc cartulam offertionis subscripsi ego Petrus Diaconus, & Notarius eo quod interfui.
          Acta intus in Caslello de Serra Mense, & Indictione superius scriptis feticiter .

  Signum manus Tesselgardi Comitis, qui hanc cartulam offertionis rogavi.
  Ego Dauferius Comes.
  Ego Sennualdus Judex.
  Ego qui supra Jo: Judex signavi munu mea.
  Ego Vernardus Pacer me subscripsi.
  Signum manus Isebardi Filius Comiconi.

   6. Si legge questo Istrumento di donazione presso il chiarissimo Muratori tom.2. delle cose d'Italia medii aevi dissertat. 19. col.15. e segg. col seguente titolo : Donatio Civitatis Gaudiae facta a Tesselgardo Comìte Larinensi Alberico Abbati Monasterii Tremitensis anno 1045. e si ritrova anche in copia nell'Archivio Episcopale di Larino, tra le scritture di questa Badìa di Tremiti.
   7. Su di che dice il Muratori di sopra lodato Civitatem istam Gaudiam quispiam suspicatur non aliam ab ea, quae ab Anonymo Ravennate lib.4. cap.33. appellatur Gaudium, hoc est Caudia Hirpinorum Oppidum, e poi soggiunge : sed quod Civitas maritima censenda sìt ejusmodi suspicio inanis deprehenditur. An Civita a mare hoc nomine designetur, alii inquirant. Sicché egli ributta, e con ragione il sentimento di chi asserisce, che questa Civita di cui si parla in detto Istrumento sia posta tra gl'Irpini, e sospende il suo giudizio in risolvere se questo luogo, del quale si favella nel suddetto Istrumento sia Città a mare, che egli chiama Civita a mare ; e noi che siamo stati sulla faccia del luogo, e restiamo pienamente informati de' confini, e situazione del luogo, chiamato in Diocesi di Larino Civita a mare, con tutta franchezza diciamo, che appunto egli è Civita a mare, di cui parliamo. Questo nostro sentimento si vede chiaro dalla situazione del luogo, posto vicino al Mare Adriatico per settentrione, onde si appella Civita a mare. L'altro confine orientale è il Frontone, oggi detto Fortore ; e quest'appunto è il confine orientale della Diocesi di Larino, come più volte si è detto. Altri confini si enunciano in esso istrumento, come sono Vena de Causa , oggi detto Vena Aquosa, Ponte di Fortore, come sopra; e non può negarsi, che tutti questi luoghi siano in essa Diocesi, e di Vena Aquosa si parla nel cap.6. ove de' Casali distrutti di Chieuti. Perché poi in detto Istrumento questo luogo tenga l'appellazione di Civita, detta Gaudia, e non già di Civita a Mare, per ora non sappiamo rintracciarne l'origine.
   8. Ritornando a parlare dell'origine di Civita amare, sembra che questo luogo abbia più lontani principj del Secolo XI. posciache si suppone già tale in questo Istrumento di sua concezione fatto in detto anno 1045. e conghietturiamo, che forse sia stato qualche luogo dell'antica Cliternia, o che abbia avuto i suoi principj colla sua distruzione, e se non ne parlano gl'antichi Geografi, e Lessìo grafi, ciò forsi, perché in que' tempi non fusse luogo considerabile, accresciuto appresso colla desolazione di Cliternia, o col scadimento di Larino, e nella sentenza del Cardinal Lombardo, come pure nelle Bolle de' Papi Lucio III, e Innocenzo IV. che vuoi dire nel SecoloXII. e XIII. si nota Civita Marina, come uno de' luoghi della Diocesi Larinese ; e prima di questo se ne parla nelle Bolle di Nicolo II. dell'anno 1061. e di Alessandro III. dell'anno 1172. come uno de' luoghi, confermati sotto il Monistero di Tremiti, ma col nome di Civitas de Mare, per quel che si è detto innanzi. Infatti l'Abate di Tremiti fin'ora s'intitola Principe di Civita a mare.

   9. Quanto al tempo della distruzione di Civita Marina, stimiamo, che avvenisse pian piano, colle tante sciagure sofferte ne' luoghi littorali di questa Diocesi, a cagione di peste, tremuoti, e guerre, che furono crudeli nel Secolo XIII. né sappiamo dirne altro di preciso, come si è detto nel precedente Cap.IV. ove si parla di Campo Marino. Egli però è certo, che a tempo del Cardinal Lombardo Arcivescovo di Benevento, di Lucio III. e Innocenze IV. ven'era almeno qualche reliquia, perché in dette sentenze, e Bolle se ne fa menzione , come fopra; e l'Arcipretura di questo luogo si legge anche nel Sinodo del 1571. Reverendus Archipresbyter Civitatis ad mare, e si vede risposto : Vacat, e allora si, che questo luogo si ritrovava desolato, come è al presente, non vedendosi, che poche reliquie di fabbriche della Chiesa, e di abitazioni con una Torre, detta la Torre di Civita a mare, della quale fa menzione Pietro Rossi nella descrizione del Regno di Napoli, diviso in dodici Provincie, ove parla delle Torri, che guardano la Provincia di Capitanata p.327.

Di Rio Salso

   10. Questo è un luogo così detto, forse, perché colà sorgeva alcun'acqua falsa, da qualche miniera di sale: oggi però si appella da Paesani, non Rio, ma Ramo Salso. È posto nel Feudo di Ramitelli, che spetta al Monistero di Tremiti, distante un miglio, e mezzo incirca dall'Adriatico, dove manda le sue poche acque, come nella nostra Carta Topografica. E conviene conghietturare, che fusse de' tenimenti di Cliternia, o che almeno per lo passato sia stato luogo disabbitato: imperciocché nello scavamento del terreno s'incontrano spesso avanzi di fabbriche antiche, e tuttavia si veggono in piedi alcune mura, vestigj d'una Chiesa, si dice eretta in onore di S. Niccolo ; come pure si vedono alcune muraglie con alcuni segni di dipinture, ma non si possono scorgere ciocche rappresentino. Questa memoria è distante da S. Maria di Coloredo, o sia Madonna Grande, di cui altrove dicemmo, circa due miglia, e perché di questo luogo chiamato Rio Salso, se mai sia stato abitato, non se ne ha ricordanza nelle antiche Bolle, più volte menzionate, né in altre scritture, e memorie della nostra Chiesa, possiamo sicuramente asserire, o che fusse stato luogo di poco momento, o che sia stato distrutto da tempo assai antico, e lo stesso diciamo della detta Chiesa, che vogliono chiamarla di S. Niccola.

Dì S. Leucì.

   11. Di questo Casale sì che si fa parola, come di un luogo della Diocesi di Larino, nelle tre Bolle del Cardinal Lombardo, di Lucio III..e d'Innocenze IV. Era posto sopra un monticello ne' confini della Terra di Serracapriola, dalla quale è distante forse due miglia, e viene a stare quasi in mezzo tra Serra, Chieu ti, e S. Agata, e cosi si osserva nella nostra Carta Topografica, e forse, anch'esso fu luogo di Cliternia. Possiamo credere d'aver dato il nome a questo Casale S, Leuci, o Leucio, perché in esso vi era la Chiesa innalzata sotto la sua invocazione. Quello Santo fu Alessandrino, e si nota col num.1. tra Vescovi, che si sanno della S. Chiesa di Brindisi, quantunque rispetto al tempo siano vari i pareri, non approvandosi quello di Ughellio, il quale lo vuole sotto Teodoro, o sotto Commodo. La sua Vita è posta tra gl'Atti de' Santi dal Bollando nel tom.1. di Gennaio p.667. agl'11. di detto mese, come di un Confessore Pontefice, e cosi pure viene chiamato dal Baronio, e Michele Monacho nel Santuario Capuano gli dà 1'onore di Martire, non già come morto ne' tormenti, ma per averne sofferto molti, a cagione della nostra S. Fede , come si legge di altri morti in pace, a' quali la Chiesa ha dato il nome di Martiri, per la stessa ragione. Ma sia come si voglia, il suo Corpo passato prima da Brindisi a Trani, ora si venera in Benevento, dove fu trasferito dalla pietà de' Principi Longobardi, e buona parte ne fu portata al Monistero di Montevergine, e alcune porzioni delle sue Reliquie in quelle varie Traslazioni rimasero in Trani, e maggiormente in Brindisi, dove da que' Popoli è tenuto in gran venerazione.

   12. E tralasciando far parola di queste controversie, certa cosa è, che il nome di questo Santo fu tanto chiaro, e famoso appresso i Brindisini, Tranesi, e Beneventani, che in questi Paesi furono edificati più luoghi, e Terre, col nome di San Leuci, in particolare nel Principato Beneventano, sotto di cui erano posti anticamente i Conti, e Signori di Larino, come si è detto nel II.lib. e altrove. Abbiamo in altro Casale sotto questo nome di S. Leuci di pochi Abitatori nel confine del Territorio Larinese, di qua dal Fiume Biferno, e rispetto al Civile va col Contado di Larino, e nello spirituale colla Diocesi di Termoli; E in un Istrumento di apprezzo, e di accordo tra Sigismondo Pignattelli, Tutore di D. Pardo Pappacoda, Feudario della Città di Larino, fatto l'anno 1540. facendosi parola di questo Casale di S. Leuci, come appartenente a' Signori di Larino, si dice esser distante da Larino miglia sei, e più , verso settentrione passando il Fiume Biferno, e che sia posto sulla sommità d'una collinetta, abitato da Nazione Albanese di fuochi 16. e 60. Anime, applicate alla cultura, avendo Territorj fertili in grano, orzo, legumi, e altro, producendo vini, e frutti bastanti per loro, e per smaltirne a con vicini. Ora per tutta la Provincia Ecclesiastlica Beneventana si celebra la Fesla e 1'Officio di S. Leuci, a' 6. Febbrajo, per ordine di Benedetto XIII. con rescritto della Sagra Congregazione de' Riti, dato a' 12. Febbrajo 1729. e si vede notato nel Breviario de' Santi proprj della Chiesa di Larino.

   13. Ne' Registri antichi delle Chiese Arcipretali della nostra Diocesi, parlandosi del nostro S. Leuci, si legge Arcipresbyter S.Leuci, e la sua Chiesa, e Casale si stima distrutto nel secolo XIII. e tempi appresso, per cagione delle tante disavventure, come si è detto di altre Terre del lido Adriatico, e si vedono ancora li vestigj delle sue fabbriche, e si conserva la memoria dell'Arcipretura nelle chiamate, che sogliono farsi per cagione specialmente de' Sinodi, come si è detto dell'Arciprete di Civita a mare, e di altri.

   14. Quello Casale di S. Leuci fu di pertinenza del Vescovado di Civitate, e 1'abbiamo nel Regjstro de' Feudatarj sotto il Contado di Loritello, a tempo di Guglielmo II. dato in stampa da Carlo Borello, ove alla p. 40. si legge : Episcopus Civitatis pro S. Leucio Militem unum, & dimidium, & eum augumento obtulit milite tres, & servientes quindecim : Distrutta poi questa Città, che prima si chiamava Teano Apulo, come più volte si è detto, e suppresso il Vescovado fu unito a quello di S. Severo, con cui confina la Diocesi di Larino per mezzo del Fortore ; e successivamente dal medesimo Vescovo fu conceduto questo Casale in enfiteusi perpetuo a favore del Monistero di Tremiti, col peso dell'annuo canone di ducati di Regno quattrocento, da pagarsi in Napoli, la metà nel giorno della Nascita di S. Gio: Battista, e l'altra metà nel dì del Natale di N. S. Gesù Cristo, come dall'Istrumento fatto in Roma a' 6. di Aprile dell'anno 1563. per' mano di Ludovico Lupi Notaro Apostolico, del quale Istrumento si ritrova perpetuo esecutore il Vescovo di Larino, in vigore d'un rescritto della S.Congregazione de' Vescovi, e Regolari, che si conserva nell'Archivio Episcopale di Larino. E quantunque questo Feudo prima nobile, oggi rustico, e disabbitato stia per uso del Regio Demanio ; non si lascia con tuttocciò da' Padri Tremitani di pagare il detto Canone di ducati quattrocento alla Mensa Vescovile di Civitate, e S.Severo, e non sappiamo come questo Feudo di S. Leuci passasse in dominio della S. Chiesa di S. Severo, né, come oggi si possegga dalla Regia Corte, come ci è stato riferito.